Coniugazione del verbo Prevedere

Sinonimi: considerare, contemplare, predire, presentire. Prevedere è un verbo transitivo della seconda coniugazione e utilizza esclusivamente l'ausiliare avere.
Esempio del verbo prevedere in una frase: La legge italiana prevede sanzioni precise per chi viola le normative vigenti, assicurando l'ordine e la giustizia nella società.

ads

Indicativo di Prevedere

Presente
io prevedo
tu prevedi
lui/lei/Lei prevede
noi prevediamo
voi prevedete
loro prevedono
Passato Prossimo
io ho previsto
tu hai previsto
lui/lei/Lei ha previsto
noi abbiamo previsto
voi avete previsto
loro hanno previsto
Imperfetto
io prevedevo
tu prevedevi
lui/lei/Lei prevedeva
noi prevedevamo
voi prevedevate
loro prevedevano
Trapassato prossimo
io avevo previsto
tu avevi previsto
lui/lei/Lei aveva previsto
noi avevamo previsto
voi avevate previsto
loro avevano previsto
Passato remoto
io previdi
tu prevedesti
lui/lei/Lei previde
noi prevedemmo
voi prevedeste
loro previdero
Trapassato Remoto
io ebbi previsto
tu avesti previsto
lui/lei/Lei ebbe previsto
noi avemmo previsto
voi aveste previsto
loro ebbero previsto
Futuro semplice
io prevedrò
tu prevedrai
lui/lei/Lei prevederà
noi prevedremo
voi prevedrete
loro prevedranno
Futuro Anteriore
io avrò previsto
tu avrai previsto
lui/lei/Lei avrà previsto
noi avremo previsto
voi avrete previsto
loro avranno previsto

ads

Congiuntivo di Prevedere

Presente
che io preveda
che tu preveda
che lui/lei/Lei preveda
che noi prevediamo
che voi prevediate
che loro prevedano
Passato
che io abbia previsto
che tu abbia previsto
che lui/lei/Lei abbia previsto
che noi abbiamo previsto
che voi abbiate previsto
che loro abbiano previsto
Imperfetto
che io prevedessi
che tu prevedessi
che lui/lei/Lei prevedesse
che noi prevedessimo
che voi prevedeste
che loro prevedessero
Trapassato
che io avessi previsto
che tu avessi previsto
che lui/lei/Lei avesse previsto
che noi avessimo previsto
che voi aveste previsto
che loro avessero previsto

Condizionale di Prevedere

Presente
io prevedrei
tu prevedresti
lui/lei/Lei prevedrebbe
noi prevedremmo
voi prevedreste
loro prevedrebbero
Passato
io avrei previsto
tu avresti previsto
lui/lei/Lei avrebbe previsto
noi avremmo previsto
voi avreste previsto
loro avrebbero previsto

Imperativo di Prevedere

Presente
io -
tu prevedi
lui/lei/Lei preveda
noi prevediamo
voi prevedete
loro prevedano

Infinito di Prevedere

Presente
prevedere
Passato
avere previsto

Participio di Prevedere

Presente
prevedente
Passato
previsto

Gerundio di Prevedere

Presente
prevedendo
Passato
avendo previsto